MediLine.it

Top News di Medicina



Osimertinib, un inibitore della tirosin-chinasi, nel trattamento del tumore al polmone non-a-piccole cellule metastatico o localmente avanzato, positivo per la mutazione T790M di EGFR



L'Agenzia regolatoria AIFA ha concesso la rimborsabilità di Tagrisso ( Osimertinib ) come trattamento in compresse per uso orale in pazienti adulti con tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) metastatico o localmente avanzato, positivo per la mutazione T790M del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ).

Tagrisso in compresse da 40 mg e 80 mg da assumere una volta al giorno è stato approvato in oltre 50 Paesi, tra cui Stati Uniti, Europa, Giappone e Cina.
L'idoneità al trattamento con Tagrisso dipende dalla conferma che la mutazione T790M dell'EGFR sia presente nel tumore.

Osimertinib è un inibitore irreversibile di terza generazione di EGFR studiato per inibire sia le mutazioni sensibilizzanti dell’EGFR che la mutazione di T790M e agire contro le metastasi a livello del sistema nervoso centrale ( CNS ).

Osimertinib è inoltre attualmente oggetto di studio nel setting adiuvante e metastatico di prima linea, anche in pazienti con metastasi cerebrali e leptomeningee e in combinazione con altri trattamenti.

Tagrisso ha evidenziato di essere efficace nel ridurre i tumori nei pazienti con mutazione T790M e nel rallentare il peggioramento del cancro.
In due studi su 411 pazienti, i tassi globali di risposta ( la percentuale di pazienti nei quali il tumore si è ridotto ) con Tagrisso sono stati del 66% e la durata media della stessa risposta è stata di 12.5 mesi.
In questi studi Tagrisso non è stato confrontato con altri trattamenti.

Un terzo studio, effettuato su 419 pazienti, ha esaminato il livello di efficacia di Tagrisso nella prevenzione del peggioramento del tumore confrontandolo con una chemioterapia a base di Platino ( trattamento standard per il tumore NSCLC ). 
Nei pazienti che avevano assunto Tagrisso il cancro non è peggiorato per circa 10.1 mesi, a fronte di 4.4 mesi nei pazienti in chemioterapia.

Gli effetti indesiderati più comuni di Tagrisso ( che possono riguardare più di 1 persona su 10 ) sono: diarrea, eruzione cutanea, pelle secca, paronichia ( infezione del letto ungueale ), prurito, stomatite ( infiammazione delle mucose della bocca ) e riduzione dei livelli di globuli bianchi e piastrine.

Tagrisso non deve essere somministrato in associazione all’erba di S. Giovanni ( un preparato vegetale usato nella cura della depressione ).

Il carcinoma polmonare è la causa principale di morte per tumore sia per gli uomini che per le donne e rappresenta circa un terzo di tutti i decessi per tumore e più di quelli per tumore al seno, alla prostata e al colon-retto insieme.
I pazienti con tumore NSCLC con mutazione di EGFR, presente nel 10-15% dei pazienti con tumore NSCLC in Europa e negli Stati Uniti e nel 30-40% di pazienti con tumore NSCLC in Asia, sono particolarmente sensibili al trattamento attualmente disponibile con EGFR-TKI, che blocca i meccanismi di trasduzione del segnale che guidano la crescita delle cellule tumorali.
Nonostante questo, i tumori sviluppano quasi sempre una resistenza al trattamento, portando a una progressione della malattia.
Circa la metà dei pazienti trattati con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR ( EGFR-TKI ) approvati, come Gefitinib, Erlotinib e Afatinib, sviluppa una resistenza al trattamento a causa dalla mutazione secondaria T790M di EGFR. ( Xagena Medicina )

Fonte: AstraZeneca, 2017

Xagena_Medicina_2017


Per approfondimenti: OncoPneumologia.it http://www.oncopneumologia.it/


Altri articoli